Plogging: l’attività che fa bene a te e all’ambiente

Plogging: l’attività che fa bene a te e all’ambiente

L’attività fisica e il movimento sono necessari per uno stile di vita sano, non è una novità. Ormai abbiamo l’imbarazzo della scelta, possiamo praticare moltissimi sport, la corsa, zumba, nuoto, certo, se sei una radical chic forse hai già provato pole dance, tessuti aerei e danza del ventra, ma se scegliessimo qualcosa che faccia bene sia a noi che all’ambiente? Il plogging potrebbe essere l’attività perfetta!

L’esercizio fisico è necessario per vivere in modo sano, lo sappiamo tutti e che ci piaccia o no, dobbiamo impegnarci per muoverci un po’. Credo si possa intuire che non è la mia cosa preferita, ma non fa niente, faccio sport comunque.
Fare movimento migliora la circolazione sanguigna, abbassa i livelli di ansia e stress rilasciando endorfine, ci aiuta a mantenere il nostro pesoforma e rafforza il nostro sistema immunitario, ma se ti dicessi che potrebbe fare bene anche all’ambiente?

Il plogging è l’attività che combina la classica corsetta insieme alla raccolta dei rifiuti abbandonati nei parchi e sulla spiaggia.

Ma come nasce il plogging?

Il termine “plogging” deriva dallo svedese “plocka upp” (raccogliere) e dal classico “jogging”.
Nel 2016, Erik Ahlström decide di ripulire la città di Stoccolma, nella quale si era appena trasferito. Inizia tutto nel parco nel quale generalmente andava ad allenarsi, da quel momento le associazioni ambientaliste di tutto il mondo hanno iniziato a praticare plogging e organizzare giornate per questa attività.

Quali sono i benefici del plogging?

Innanzitutto, il plogging è un’attività che fa bruciare molte calorie, poiché abbina una leggera corsetta a degli squat profondi, questi saranno necessari per raccogliere i rifiuti, in più, dovrai portare con te dei sacchi della spazzatura.

Il plogging riduce lo stress, tutti sappiamo che il corpo rilascia naturalmente endorfine quando pratichiamo sport, nel caso del plogging siamo anche sicuri di fare un gesto sostenibile per il nostro pianeta, ci sentiremo appagati e fieri di noi stessi!

Inoltre, come ogni spot che implica una leggera corsetta (o camminata veloce), il plogging è indicato per chi soffre di ritenzione idrica e inestetismi della cellulite, poiché ci permette di fare movimento, senza affaticare troppo le ginocchia come succederebbe nel caso di una corsa.

Di cosa ho bisogno per iniziare?

Il plogging è un’attività semplice che chiunque può svolgere, dai più piccini ai più grandi.
Ecco una breve lista per iniziare (da sola o in compagnia):

  • Delle scarpe da jogging
  • Abiti traspiranti e molto comodi
  • Guanti resistenti e sacchetti della spazzatura
  • Un gruppetto di amici (opzionale)
  • Tanta forza di volontà

Ti basterà decidere un percorso da ripulire e una volta tornata a casa potrai coccolarti un con bendaggio drenante. Le tue gambe e l’ambiente ti ringrazieranno!

Articolo scritto da Paola De Nicola