Fin dalla giovanissima età ho sentito parlare di questa famosa (e cattivissima) ritenzione idrica, causa di tutti i mali, o quasi. Mia nonna, mia zia e mia mamma si guardavano le gambe, si stringevano le cosce per osservarla. La ritenzione idrica mi ha sempre terrorizzato, sapevo che prima o poi l’avrei combattuta anche io, come le rughe… ma non pensavo che arrivasse così presto.![]()
Se anche tu qualche volta hai le gambe e le caviglie gonfie, oppure le mani, potrebbe essere colpa di questa maledetta ritenzione idrica.![]()
Ma cos’è la ritenzione idrica?
La ritenzione idrica si verifica quando i fluidi non vengono correttamente rimossi dai tessuti. La ritenzione idrica può essere generalizzata oppure localizzata in alcune zone del corpo, come per esempio gambe, cosce e mani.
E quali sono le cause?
La ritenzione idrica può essere dovuta a una serie di fattori diversi, come il ciclo mestruale, il caldo, un’alimentazione scorretta e troppo piena di sodio oppure passare troppo tempo in piedi con tacchi alti o abiti troppo stretti.
PS Possono essere anche delle patologie più gravi a causare la ritenzione idrica, ma per quello ci sono i medici, non i miei articoli.
La ritenzione idrica si può eliminare?
Buona notizia: sì!
Posso capire quanto sia fastidiosa quella sensazione di gonfiore costante, ecco perché ho cercato tutti i buoni consigli da seguire:
Seguire una dieta equilibrata e povera di sodio
Una dieta scorretta, carente di alcune vitamine e minerali, può contribuire alla ritenzione idrica. Inoltre, gli alimenti salati e dolci possono influire negativamente, quindi limita lo “sgarro” ad un paio di volte a settimana e cerca di mangiare sano ed equilibrato, diminuendo drasticamente le dosi di sale. Lo so, all’inizio è difficile, ma le tue papille gustative si abitueranno in poche settimane. Non dimenticare di bere tanta acqua, è fondamentale!
Se non riesci a gestire la tua alimentazione fatti aiutare da un nutrizionista.
Fare un po’ di esercizio fisico
Una regolare attività fisica può aiutare a mantenere i livelli idrici del corpo in equilibrio.
Ricorda che bisogna preferire sport a “basso impatto”, come per esempio la camminata veloce e il nuoto, meglio evitare la corsa!
Dormire otto ore al giorno
Non te lo aspettavi, vero? Anche il sonno può influire sulla capacità dell’organismo di controllare i livelli di acqua e di assorbire il sodio. Di notte, il nostro corpo si impegna a svolgere tanti compiti e non dormire a sufficienza ogni notte potrebbe rallentare questi processi e, di conseguenza, indurre il corpo a trattenere più acqua.
Integratori alimentari
In caso di una forte ritenzione idrica, oltre a integrare una dieta sana, alcuni minerali possono essere di aiuto, come il magnesio e la vitamina B6. Chiedi consiglio al tuo farmacista, saprà consigliarti quelli più adatti a te.
Adotta una body care routine
Non devi prenderti cura solo del tuo viso, anche il tuo corpo ne ha bisogno!
Per combattere la ritenzione idrica, pratica il dry brushing, che riattiva il sistema linfatico e stimola il drenaggio dei liquidi. Infine, procedi massaggiando le zone interessate con l’olio drenante BE GLOWY che farà risplendere la tua pelle!.
Non dimenticare i bendaggi drenanti
Piccolo spoiler: funzionano davvero!
I bendaggi drenanti possono essere applicati una o due volte alla settimana, in base alle proprie necessità. Le bende BE SHAPE riescono a drenare i liquidi in eccesso ed eliminare le tossine e il gonfiore.
Provare per credere!
Articolo scritto da Paola De Nicola