Negli ultimi anni, i podcast hanno conquistato il cuore di tantissimi ascoltatori di qualsiasi età. I podcast possono informare, ispirare e intrattenere. E cosa c’è di meglio di ascoltare un podcast mentre fai i bendaggi e ti prendi cura di te?
Nei fantastici e nostalgici anni 90 e nei primi 2000 ascoltavamo la musica. Adesso ascoltiamo i podcast, dei contenuti audio dalle tematiche più disparate e ce ne sono per tutti i gusti!
Alcuni divertenti, altri molto molto intriganti, alcuni informativi e soprattutto sempre a tua disposizione. Personalmente adoro ascoltare podcast al mattino, mentre vado al lavoro, mentre mi preparo il caffè, in macchina o in metro ma il momento perfetto è quando devo aspettare almeno 45 minuti che i fanghi e i bendaggi facciano effetto.
Se non hai mai ascoltato un podcast, oppure se non riesci a trovarne uno che riesca ad attirare la tua attenzione, ho fatto una selezione interessante che svolterà le tue sessioni di bellezza, iniziamo:
Podcast femministi
Chi mi conosce, lo sa. Sono una femminista incallita, femminista da quando decisi che la mia principessa Disney preferita sarebbe stata Mulan. Questi sono i miei podcast preferiti che parlano di donne, di storie di vita incredibili, di donne contro corrente e di femminismo.
Se vuoi ascoltare qualcosa di veramente incredibile, ti consiglio Morgana, il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Ogni episodio racconta le imprese femministe di alcune donne, da Madonna a Vivienne Westwood, da Beyoncé a J.K. Rowling. Dibattiti emozionanti, storie che ti faranno sorridere, piangere e riflettere.
Un altro podcast molto femminista è quello di Cristina Pedretti, Chiacchiere da Venere, storie tutte al femminile, donne che ispirano, storie di sviluppo personale che abbracciano tutti gli aspetti della vita delle donne.
Mi sento assolutamente di consigliare Match and the City, che puoi seguire anche su Instagram cliccando qui. Ogni episodio viene prodotto con le voci di varie donne, si parla di sessualità, disagi, ghosting e tanti tabù sul dating online in modo decisamente brillante!
Per ultimo, ma non per importanza, ti consiglio di ascoltare “Proprio a me” di Selvaggia Lucarelli, un podcast corale, storie di relazioni tossiche, di empatia e narcisismo. Storie di donne che hanno vissuto abusi e che si sono salvate dalle dipendenze emotive. Storie commoventi, incredibili e che potrebbero aiutare altre donne.
Podcast di cronaca nera
Può sembrare macabro, ma se non li hai ancora ascoltati, non puoi capire perché tutti ne siano ossessionati!
Confesso che ero un po’ scettica all’inizio, non mi andava di ascoltare di omicidi, serial killer e storie di cronaca nera. Poi ho ascoltato Indagini di Stefano Nazzi. Casi di cronaca nera italiana, errori giudiziari, media e detective. Credo che questo podcast possa creare dipendenza!
Se sei un’appassionata di gialli, non puoi non ascoltare anche Elisa True Crime, storie di crimini, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni.
E se sei pronta ad una storia davvero cruda e agghiacciante, devi ascoltare Veleno, non adatta a chi è troppo sensibile.
Podcast divertenti
Se hai voglia di leggerezza e di farti qualche risata, non puoi non ascoltare Cachemire, temi di attualità, luoghi comuni e tantissima ironia. In ogni episodio ascolterai invitati di ogni tipo, Gabriele Muccino, Frank Matano, Tommaso Paradiso e tanti altri personaggi italiani.
Ovviamente, come non consigliare il podcast più discusso del momento, Muschio Selvaggio! Il podcast di Fedez e Luis Sal, non ha bisogno di presentazioni, sotto i riflettori per il litigio avvenuto proprio questa settimana. E voi da che parte siete?
E se volessimo parlare di attualità?
Se non ti ho ancora incuriosito ma ti piace conoscere un po’ tutto e fare sempre bella figura, ecco a te i miei podcast di attualità. Inizierei con The Essential, pochi minuti ogni giorno, tutte le mattine per conoscere cosa succede nel mondo, elezioni in Turchia, guerra in Ucraina, Intelligenza artificiale, Israele e Palestina. Una vera chicca!
Come non consigliarti Show off, il podcast di Francesco Oggiano e Giulia Valentina in cui si parla di come è cambiato il mondo dei media durante gli anni. Insieme all’aiuto di ospiti inediti potrai ascoltare dibattiti interessanti sulla comunicazione di oggi.
Infine, vorrei davvero consigliarti tutti i podcast di Will Media, Troppo Poco, Globally e Pilastri, interessanti approfondimenti sugli argomenti più disparati.
Spero che la mia selezione ti sia piaciuta e se non sei una tipa da podcast, puoi sempre leggere la mia selezione di libri !
Articolo scritto da Paola De Nicola